Collaborazioni
Le Nostre Collaborazioni:
Artisti che Fanno la Differenza
Siamo orgogliosi di collaborare con un gruppo straordinario di artisti che contribuiscono a rendere Yes We Music un punto di riferimento per tutti gli amanti della musica. Ogni artista porta con sé la propria esperienza, passione e talento, arricchendo il nostro portale con composizioni uniche, basi musicali di qualità e brani inediti.
In questa pagina, troverai l’elenco completo dei musicisti, compositori e creatori che fanno parte della nostra famiglia musicale. Scopri i loro lavori, lasciati ispirare dalle loro storie e immergiti nel meraviglioso mondo della musica che creano ogni giorno per te.
William Barocchi Band
William Barocchi sulle orme del nonno e del padre prosegue la passione di famiglia che è stata tramandata di generazione in generazione. Noto maestro di musica ed eccellente Fisarmonicista e compositore musicale, fonda con grande orgoglio la sua omonima orchestra. La William Barocchi Band nasce circa negli anni ‘90 quando William era ancora giovanissimo. Stando al passo con le varie mode e tecnologie la William Barocchi Band si evolve sempre e ben presto diventa specializzata per musica da ballo in particolare : per balere , feste di piazza, competizioni di Danza Sportiva, Piano Bar e all’altezza di ogni evento e cerimonie. La band si compone da un minimo di tre ad un massimo di sette elementi con l’ aggiunta di un corpo di ballo.
Gruppo Italiano
La Band “IL GRUPPO ITALIANO”, vanta una formazione composta da due voci soliste (Max & Serena), Fisarmonicista (Massimo Serri) e percussionista (Marco Lorenzetti), la Band si esibisce principalmente nel centro Italia nelle migliori Balere e Feste di Piazza.
The New Sound
Stefano Natale, nato a Roma il 22/03/1963. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di S. Cecilia (Roma). Dagli anni ’80 fino al 2000 ho fatto piano bar da solista in vari Hotel e locali. Successivamente ha iniziato ad esibirsi nelle sale da ballo, come solista e poi in duo con cantante voce femminile. Attualmente lavora in duo in varie sale da ballo.
Jessica & Christian
Nasce ad Atri (TE) il 10/10/1985. Inizia lo studio dell’organetto (DU BOTTE) all’età di 11 anni sotto la guida del M° Seconetti Secone Tiziano. Successivamente perfeziona la tecnica e virtuosismo della stesso grazie al M° Scacchia Enzo, con il quale collabora anche musicalmente. Ha conoscenze di tastiera e di canto. Svolge la professione di musicista a 360°. Dal mese di Gennaio 2015 forma il DUO “JESSICA E CRISTIAN” che si occupa principalmente di musica da ballo.
Pari & Dispari
Il gruppo musicale “PARI & DISPARI” nasce nel 2004 con 3 elementi: cantante, fisarmonicista e saxofonista, successivamente si trasforma in Duo con Donatella Castellani (Cantante, Tastierista, Saxofonista e Fisarmonicista) e Fabio Paolucci (Fisarmonicista e Tastierista). Il repertorio varia dai brani ballabili a quelli di gruppo ed alla musica leggera. Vantano un repertorio ricco di brani inediti e di successo.
Elio Giobbi
Vincenzo Macchiati
Massimo Filippetti Orchestra
Daniele Desideri
Daniele Desideri nasce a Narni nella provincia di Terni, sotto il segno del sagittario, esattamente il 29 Novembre 1991. A 9 anni spinto da una grande passione comincia lo studio della batteria, con il sogno di intraprendere presto un altro strumento affascinante… La Fisarmonica! Nel corso del tempo forma insieme al fratello maggiore un duo “Samuel & Daniele” esibendosi per piazze e locali del territorio Umbro. Nel 2010 inizia una bella collaborazione con l’orchestra di Simona 40, trascurando per qualche periodo la sua attività, arricchendo il proprio bagaglio di esperienza musicale. Il 2014 segna la svolta, il debutto nella grande orchestra di Matteo Tarantino, trasferendosi ad Alessandria e poi girare l’Italia in musica, da nord a sud! A Marzo 2017, a poco più di 25 anni, in accordo con i fratelli, non dimentichiamo il “piccolo” talentuoso sassofonista Francesco… Intraprende un progetto musicale tutto suo accompagnato da una formazione giovane e brillante, proponendo un vasto repertorio di classici, moderni, latini e balli di gruppo. Un treno inarrestabile di musica, simpatia e stravagante divertimento.
Paolo Bertoli
Capo Orchestra del gruppo che porta il suo nome. Nato in Galles, successivamente si è trasferito in Italia da 20 anni Ha iniziato a suonare la fisarmonica alla tenera età di 7 anni. Per 5 anni ha gestito il gruppo musicale insieme ai suoi fratelli in Galles, una volta giunto in Italia ha creato un’orchestra con il nome “LE OMBRE DELLA NOTTE”. Da 15 anni a questa parte è nata l’Orchestra PAOLO BERTOLI, composta tutta da elementi giovanili con i quali riesce ad avere sempre un gruppo di persone numerose e con voglia di divertimento al seguito.
Luca Sabatini
Luca Sabatini, pianista ed arrangiatore diplomato in pianoforte e arrangiamento e composizione per Jazz Orchestra (Big Band) presso il conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Dopo la formazione ha partecipato in varie formazioni collaborando con diversi musicisti di fama internazionale. Attualmente è il Leader dell’ Orchestra spettacolo Sabatini.
Buby Band
La “BUBY BAND” formano uno dei gruppi musicali più seguiti tra le Orchestre da ballo e da intrattenimento italiane. Ogni serata è un mix coinvolgente di musica dal vivo, canzoni originali del gruppo, ritmi latino americani, successi nazionali ed internazionali, evergreen, ballabili, per uno spettacolo che riesce a catturare ampie fasce di pubblico. Genio è Eugenio Zanni, definito per la sua originalità e simpatia uno dei cantanti più amati del panorama nazionale della musica da ballo.
Maurizio Damiani Band
Leader del gruppo musicale “MAURIZIO DAMIANI BAND”. Ha iniziato all’età di 12 anni il percorso musicale sia negli studi che nelle esibizioni live in pubblico. Diplomatosi al Conservatorio G. Rossini di Pesaro (PU) in Fisarmonica e Pianoforte ha conseguito il diploma in canto moderno presso l’Istituto B. Gigli di Recanati (MC). Ha studiato Piano Moderno, Armonia e Composizione con il Maestro Walter Savelli nella sua scuola “LMWS” di Firenze. Attualmente è autore e compositore.
Valli e Palma Orchestra
L’Orchestra di Deborah Valli e Giorgio Palma nasce nel 2006. Da quel momento ha riscosso numerosi consensi e un numero sempre maggiore di richieste, sia da parte dei gestori di sale da ballo, che da parte di organizzatori di feste e sagre all’aperto, proponendosi al pubblico con un repertorio molto vasto, che va dalla musica da ballo a quella d’ascolto. Insomma uno show a 360° che riesce a coinvolgere e trasmettere emozioni a chi ci ascolta. Deborah Valli, una voce potente e accattivante e Giorgio Palma, fisarmonicista di grande talento, vincitore di numerosi concorsi nazionali, hanno raccolto intorno a loro musicisti giovani, ma di prim’ordine, creando una miscela a dir poco esplosiva.
Andrea Bonifazi Orchestra
L’orchestra “ANDREA BONIFAZI” omonima dello stesso Andrea Bonifazi, nasce nel 2010 con l’attuale formazione a trio. Inizia così un’avventura professionale che l’ha portato a lavorare in tutto il centro Italia riscuotendo da subito il consenso del pubblico. La capacità di riuscire a mettere insieme qualità e competenza, divertimento e svago ha sapientemente raccolto negli anni un pubblico vasto che unisce tutte le età. Apprezzato per le sue spiccate doti di grande e ironico intrattenitore, note al pubblico di fedelissimi, ora, pronte ad essere scoperte da chi ancora non ha avuto il piacere di incontrarlo. Da non sottovalutare la professionalità e la bravura con la quale porta al pubblico il magico suono della tromba che lo contraddistingue come notevole musicista diplomato al Conservatorio. Personaggio carismatico, si avvale da anni della collaborazione di Daniela Curti, la voce professionista dell’orchestra, che partecipa in modo eclettico alla sua attività. Il gruppo Andrea Bonifazi, dinamico e compatto lavora con abilità ed efficienza, con idee innovative e musica attuale e d’avanguardia.
Orchestra Doriano
L’orchestra “Doriano”, nasce nel maggio 2013 da un’intuizione di Doriano Murino, musicista di comprovata esperienza, che unendo le sue abilità di musicista con la vecchia formazione del gruppo “Polvere di Stelle”, riesce in meno di un anno a farsi strada nel mondo della musica da ballo, con esibizioni nelle sale da ballo più importanti di Piemonte e Liguria ed in numerose feste di piazza.
Mirko & Simona
L’orchestra “Mirko & Simona nasce nel 2003 ed è composta dal M° Mirko Tontini (voce e tromba), dalla strepitosa voce solista Simona, da Matteo alle tastiere ed Andrea alla fisarmonica. Il Gruppo musicale è specializzato nell’esecuzione di un vasto repertorio di brani che spazia dal liscio tradizionale come valzer, mazurke, polke, tango, cha cha cha fino agli anni 60/70/80 e le ultime cover dance, latino americani, musica leggera italiana e standard internazionali. In sintesi, questa orchestra da ballo liscio rappresenta una parte importante della cultura musicale italiana, mantenendo viva una tradizione musicale che affonda le sue radici nel passato, ma che continua ad essere apprezzata e amata dal pubblico di tutte le età.
Mauro Converso
Mauro nasce il 7 Giugno del 1974 a Lodi , all’età’ di 6 anni inizia lo studio della fisarmonica successivamente si avvicina al mondo dei synt e delle tastiere e studia pianoforte da autodidatta. A 13 anni si iscrive alla SIAE (rappresentato legalmente dal padre) ed incomincia a scrivere brani per fisarmonica ed orchestra. A 14 anni la sua prima incisione (musicassetta) con l’edizione lodigiana MES LITER MUSIC. A 16 anni si iscrive al Conservatorio Nicolini di Piacenza dove nel 1998 si diploma in clarinetto sotto la guida del M° Davide Felici. Nel frattempo milita in diverse orchestre tra cui Sergio Pezzi, Mauro Rizzi, Omar Codazzi, Ricky Renna, Beghini Show, Marco zeta etc…. giusto per citarne alcune. Si esibisce come tastierista con la band di Sergio Pezzi in vari programmi televisivi Mediaset (Tipi top con Alessandro Cecchi Paone, Cento milioni + iva con Iva Zanicchi). Dal 2008 docente di Musica presso il Ministero Pubblica Istruzione.
Gianni Della Vecchia
Gianni Della Vecchia ha iniziato gli studi all’eta’ di 7 anni con il M° Tony Russo per circa 2 anni, poi con la M° Corinne Chappuis in Francia, per proseguire all’eta’ di 12 anni con Valentina Struis professoressa appartenente a Consevatori Russi, conclude i suoi studi all’eta’ di 15 anni con il M° Sebastien Grillet. Gianni ha dimostrato il suo grande amore per la fisarmonica esibendosi nelle serate di FISARMONICANDO in Piazza con Sandro Allario, Luca Sbardella, Massimo Andreotti, Daniele Neri, Paolo Bagnasco, Enrico Traverso all’interno del format televisivo FISARMONICANDO… Attualmente si esibisce nella Svizzera Francese con Alessio Maiorano (Sassofonista) creando l’orchestra ARMONIA ITALIANA.
Antonio Tanca
Michelissimo Orchestra
Le Stelle Della Musica Orchestra
Pentagramma
Davide Salvi Orchestra
Luca De Marco
Gli Amici Del Cuore
Giustino Cecili
Orchestra Cuore E Passione
Francesco BRIGNONE in arte Frankie BRI, comincia fin da piccolo ad interessarsi del mondo della musica, dapprima con lo studio della chitarra e poi avvicinandosi ai tasti bianchi e neri dalla tenera età di 8 anni. Inizia dapprima a studiare privatamente la tastiera elettronica, ma all’età di 12 anni, scopre di avere una passione innata per la fisarmonica, che non lascerà più. Incomincia quindi nel 1994 a Pantelleria a fare parte del gruppo liscio-folk WHISKY AND COKE fino al 1999; nel 2000 decide di intraprendere un nuovo percorso con il suo primo vero gruppo, l’orchestra QUELLI CHE IL LISCIO… fino al 2014; nel 2015 forma un nuovo gruppo, l’orchestra BAILANDO e dal 2023, con l’inserimento di una nuova voce femminile, nasce l’orchestra CUORE E PASSIONE. L’orchestra si esibisce unicamente a Pantelleria, il repertorio richiama il liscio tradizionale (Valzer, Fox, Mazurka, Polca…), ma anche sudamericano (Cha cha cha, Mambo, Bossa, Salsa, Samba, Cumbia), così come ogni anno cerca di proporre il meglio della musica italiana e straniera, sia del momento che degli anni passati.
Giovanni Gioffredo Faggiano
Roberto Carpineti
Orchestra Musica a Colori

Antonio Cottini
Fin da piccolo sviluppa una forte passione per lo strumento.
Si diploma alla Scuola Italiana di Musica con il Maestro Mario Ubaldi.
Ha suonato con diverse Orchestre e Band, inoltre, vanta importanti collaborazioni come Compositore con Edizioni Musicali ed Orchestre di grido.
Ha condotto trasmissioni televisive su Canali Nazionali del settore ed è stato insignito dell’importante Premio Castelliniti 2022.

Fabrizio Baldacci
Fabrizio Baldacci si diploma al conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia nel giugno 1982, inizia la sua carriera di insegnante per 12 anni circa, per poi scegliere la carriera musicale nelle Orchestre da ballo, Vittorio Borghesi, Ivano Nicolucci, Castellina Pasi, Mario Riccardi, Matteo Tassi, nello stesso tempo collabora con l’orchestra Bagutti, Diego Zamboni, Roberto Polisano, Roberta Cappelletti, Moreno il Biondo, e proseguono le collaborazioni con le più grandi Edizioni Musicali come Vocal Sound, Galletti Boston, Etnica Edizioni e altre. Inoltre incide per molte Orchestre italiane ed infine ha registrato 2 suoi CD che prendono il titolo della “TROMBA ITALIANA”.

Davide Ballestri
Davide Ballestri nasce a Bologna nel 1975 e scopre la passione per la fisarmonica all’età di 10 anni. Inizia il suo percorso musicale sotto la guida del M° Massimo Budriesi, perfezionandosi successivamente con il M° Bruno Venola.
Autore ed esecutore, Davide ha inciso numerosi CD e collaborato con artisti di rilievo nel panorama della musica da ballo, arricchendo il suo repertorio e affinando uno stile personale e versatile.
Nel 2012 fonda un trio che porta il suo nome, con l’obiettivo di proporre un repertorio musicale a 360° e di valorizzare le tradizioni musicali emiliane. Con il trio, si esibisce in tutta la regione, conquistando il pubblico con energia e passione.